I sintomi di astinenza che si manifestano in una persona che interrompe l’uso del metadone dipendono da 3 fattori principali:
- dal dosaggio del metadone e dalla frequenza delle assunzioni;
- da quanto tempo la persona ne fa uso;
- dalle condizioni fisiche generali della persona.
I sintomi di astinenza dal metadone hanno inizio all’incirca tra le 36 e le 72 ore dalla sospensione dell’assunzione della sostanza. Gli effetti sono simili a quelli dell’astinenza da eroina, ma assumono una forma molto più grave, rispetto a quest’ultima, quanto a persistenza e durata.
I sintomi sono:
- diarrea,
- mal di schiena,
- forti dolori addominali,
- vampate di caldo e freddo,
- insonnia,
- occhi cerchiati e infossati,
- sudorazione,
- profondi e persistenti dolori muscolari e alle ossa.
Lo scalaggio e la totale interruzione delle assunzioni di metadone, per i tossicodipendenti che ne hanno seguito un “programma di mantenimento”, può risultare particolarmente difficile, poiché la dose di metadone raggiunta può variare tra i 70 fino ad oltre i 150 mg/giorno e mantenuta anche per alcuni anni.
Generalmente in questi casi la disintossicazione va iniziata riducendo la dose a 60 mg/giorno per diverse settimane prima di tentare una disintossicazione completa.
I dolori e la sensazione diffusa di malessere fisico e mentale che seguono l’interruzione (astinenza) del metadone hanno una durata di alcune settimane, mentre i suoi effetti con alti e bassi d’umore ed insonnia notturna possono durare anche per dei mesi, ostacolando il pieno recupero e spesso favorendo le ricadute nell’uso di eroina o altre droghe o farmaci.
Quando anche la persona riuscisse a liberarsi degli effetti della dipendenza fisica del metadone si troverebbe di fronte agli stessi problemi sociali e mentali che hanno causato l’uso di eroina, dando il via ad un circolo vizioso senza fine.
Nella Comunità di recupero Narconon il Gabbiano la prima parte del programma si occupa proprio di aiutare la persona alleviando gli eventuali sintomi di astinenza dal metadone senza l’uso di altre droghe sostitutive o psicofarmaci. La persona, grazie ad un’assistenza personale continua, vitamine e calmanti naturali molto efficaci, supera questa prima fase senza grosse difficoltà, andando a risolvere – attraverso le altre fasi del Programma Narconon – le motivazioni di base della propria dipendenza.
Ulteriori informazioni su metadone, dipendenza e possibilità di recupero:
Informazioni sul metadone | Il metadone cloridrato | Il metadone concentrato | Effetti del metadone | Scalare il metadone | Effetti collaterali del metadone | Il dosaggio del metadone | overdose da metadone | La dipendenza dal metadone | SOS metadone | Ostacoli al recupero dalla tossicodipendenza da metadone | Disintossicarsi dal metadone | Contatti per un aiuto immediato